Product Description
L’Ambrato rappresenta il vino della tradizione Trapanese per eccellenza.
Cosi come il Marsala pre british per i Marsalesi, l’Ambrato è l’espressione storica fatta vino del nostro territorio.
Anticamente nasce da un piccolo plot o da pochi filari che il contadino destinava sempre a suo uso e consumo. L’uva: molto spesso sia a bacca bianca che rossa, veniva macerata e fermentata, in fine aggiunta ad una vecchia botte scolma di perpetuo che garantiva le scorte per tutto l’anno.
Ad oggi, un progetto che ci ha impegnato ben due anni. Per dare lustro (per la prima volta) ad un prodotto storico di grande fascino e interesse. Destinato a tutti gli appassionati di vino e a tutti quelli che cercano un prodotto diverso dal convenzionale ma di grande impatto e di lunga tradizione.
Un vino che fa di un vitigno tradizionale come il Cararratto il protagonista, che nelle sapienti mani del nostro enologo si esalta nello sposalizio imprescindibile con il perpetuo. Rendendo fede a quella che è la filosofia stessa del prodotto originale.
Ne nasce un vino austero, ricco e complesso. Note di sherry che tanto sanno di reliquia. I sentori sono quelli di mele e pesche mature, albicocche, mandorle, noci, ma anche fichi secchi, vaniglia, uva passa e datteri.
In bocca è corposo e morbido con una lunghissima persistenza di tutti i suoi sentori, pulito e piacevole.
L’Ambrato da il meglio di se ad una temperatura di servizio di 14°/16°, meglio se con l’ausilio di un decanter.
I piatti della tradizione sono un paring ideale. Che sia carne bianca o pesce non importa, purché gli ingredienti siano sapidi e mordaci. Il pesce azzurro marinato, gli stufati di selvaggina, i formaggi stagionati e piccanti per citarne alcuni.
Un vino che certamente trova posto nei tasting menù dei migliori ristoranti o anche più semplicemente in enoteca di fianco un ottimo Cohiba.
Prodotto dalle molte sfaccettature. Che sia destinato alla gastronomia piuttosto che alla mera contemplazione, è capace di raggiungere e accompagnare un’ampia fascia di estimatori.
Prodotto in serie limitata di solamente 2000 bottiglie, l’Ambrato è un vino che fa dell’invecchiamento un alleato, un vino da evoluzione che cambia anno dopo anno senza porsi il limite dell’età che per tradizione non è un problema ma un vantaggio.
Categoria: vino secco ambrato
Note di sherry. Sentori di mele e pesche mature, albicocche, mandorle, noci, ma anche fichi secchi, vaniglia, uva passa e datteri.
Piatti della tradizione. Il pesce azzurro marinato, gli stufati di selvaggina, i formaggi stagionati e piccanti per citarne alcuni.
L’Ambrato da il meglio di se ad una temperatura di servizio di 14°/16°, meglio se con l’ausilio di un decanter.
Vol. 13°
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.